Scheda Tecnica
Il marmo estratto nelle nostre cave è un calcare la cui composizione chimica denota un tenore di CaCO3 che varia tra il 97 ed il 99%.
In tracce si trovano ossidi di Fe, P, Al e Mn.
Le sue caratteristiche più salienti sono:
- un colore gradevole con tonalità bianco-avorio / bianco-crema
- una tessitura compatta pur con la presenza di resti di gusci conchigliferi fossili e la presenza di esili venature giallo dorate costituite da stylotite e goethite che non alterano, se non in determinate zone, lo stato di coesione
- facilità ad ottenere una ottima lucidatura a specchio che ne fa risaltare l’aspetto pregiato.
Altre caratteristiche sono quelle fisico-meccaniche che possono testimoniare dell’ottima natura di queste rocce adatte ad essere lavorate sia a massello sia che vengano trasformate in lastre e marmette a sezione sottile per interni ed esterni.
Caratteristiche Tecniche
I valori rilevati dal Politecnico di Torino sono:
- Carico di rottura a compressione semplice = 2002 kg/cmq
- Carico di rottura a compressione semplice dopo gelività = 2088 kg/cmq
- Coefficiente di imbibizione = 0.90
- Carico di rottura a trazione indiretta mediante flessione = 139 kg/cmq
- Resistenza all’urto = 29 cm
- Coefficiente di dilatazione lineare termica = 0.0043
- Usura per attrito radente = 0.57
- Peso specifico = 2687 kg/mc
- Modulo di elasticità normale = 705.000 kg/cmq
Produzione
- Blocchi
- Lastre
- Marmette di diverse misure
- Scalini/alzate
- Fasce
- Battiscopa
- Lavorazioni particolari
- Arredo urbano